Modello a spirale: quando utilizzarlo? Vantaggi e Svantaggi

Sommario:

Anonim

Cos'è il modello a spirale?

Spiral Model è un modello di processo di sviluppo software basato sul rischio. È una combinazione di modello a cascata e modello iterativo. Spiral Model aiuta ad adottare elementi di sviluppo software di più modelli di processo per il progetto software basati su modelli di rischio unici che garantiscono un processo di sviluppo efficiente.

Ogni fase del modello a spirale nell'ingegneria del software inizia con un obiettivo di progettazione e termina con il cliente che esamina i progressi. Il modello a spirale nell'ingegneria del software è stato menzionato per la prima volta da Barry Boehm nel suo articolo del 1986.

Il processo di sviluppo nel modello Spiral in SDLC, inizia con una piccola serie di requisiti e attraversa ogni fase di sviluppo per quella serie di requisiti. Il team di ingegneri del software aggiunge funzionalità per il requisito aggiuntivo in spirali crescenti fino a quando l'applicazione è pronta per la fase di produzione. La figura sotto spiega molto bene il modello a spirale:

Schema del modello a spirale

Fasi del modello a spirale

Fasi del modello a spirale Attività svolte durante la fase
Pianificazione
  • Include la stima del costo, della pianificazione e delle risorse per l'iterazione. Implica anche la comprensione dei requisiti di sistema per la comunicazione continua tra l'analista di sistema e il cliente
Analisi del rischio
  • L'identificazione del rischio potenziale viene effettuata mentre la strategia di mitigazione del rischio è pianificata e finalizzata
Ingegneria
  • Include test, codifica e distribuzione di software presso il sito del cliente
Valutazione
  • Valutazione del software da parte del cliente. Inoltre, include l'identificazione e il monitoraggio dei rischi come lo slittamento del programma e il superamento dei costi

Quando utilizzare il modello a spirale?

  • Un modello a spirale nell'ingegneria del software viene utilizzato quando il progetto è di grandi dimensioni
  • Quando è necessario che i rilasci siano frequenti, viene utilizzata la metodologia a spirale
  • Quando è applicabile la creazione di un prototipo
  • Quando la valutazione del rischio e dei costi è importante
  • La metodologia a spirale è utile per i progetti a rischio medio-alto
  • Quando i requisiti non sono chiari e complessi, il modello Spiral in SDLC è utile
  • Quando le modifiche possono richiedere in qualsiasi momento
  • Quando l'impegno del progetto a lungo termine non è fattibile a causa dei cambiamenti nelle priorità economiche

Vantaggi e svantaggi del modello a spirale

Vantaggi

Svantaggi

  • Ulteriori funzionalità o modifiche possono essere apportate in una fase successiva
  • Rischio di non rispettare il programma o il budget
  • La stima dei costi diventa facile poiché la costruzione del prototipo viene eseguita in piccoli frammenti
  • Lo sviluppo a spirale funziona al meglio per grandi progetti richiede solo competenze nella valutazione del rischio
  • Lo sviluppo continuo o ripetuto aiuta nella gestione del rischio
  • Per il suo buon funzionamento, il protocollo del modello a spirale deve essere seguito rigorosamente
  • Lo sviluppo è veloce e le funzionalità vengono aggiunte in modo sistematico nello sviluppo a spirale
  • La documentazione è più in quanto ha fasi intermedie
  • C'è sempre uno spazio per il feedback dei clienti
  • Lo sviluppo di software a spirale non è consigliabile per progetti più piccoli, potrebbe costare molto