Abbiamo installato WordPress, ora sporchiamoci davvero le mani e iniziamo a convincere WordPress a fare quello che vogliamo che faccia. Iniziamo curiosando nel backend attivando alcuni plugin, modificando alcune impostazioni e creando post / pagine. Quindi diamo uno sguardo al design di Photoshop e prendiamo atto di alcuni aspetti importanti. Layout, tavolozza dei colori e scelte dei caratteri sono tutte cose importanti da considerare così come l'aspetto generale. I siti WordPress non devono gridare "Blog!" a meno che tu non voglia che lo facciano. Quindi diamo uno sguardo alla natura modulare di un tema WordPress e iniziamo a modificare il markup dei file e scrivere CSS. Nella terza parte, continueremo a ritoccare il design, aggiungendo dettagli e contenuti. Potremmo arrivare agli ultimi ritocchi aggiungendo i "contenuti extra" come il feed di Twitter, o questa potrebbe essere una parte quattro.
Collegamenti dal video:
- WordPress
- Tema Starkers
- Chriscoyier.net
- Prima parte
- Parte terza