Il modulo di gestione dei materiali in SAP è costituito da diversi componenti e sottocomponenti. I più importanti e ampiamente utilizzati sono i dati anagrafici, gli acquisti e l'inventario.
Tutti questi componenti hanno i loro sottocomponenti essenziali in specifici processi aziendali e tutti i processi vengono eseguiti utilizzando le transazioni.
Transazione (in SAP) indica l'elaborazione di determinate informazioni al fine di completare i requisiti del processo aziendale. Ad esempio, se hai acquistato 10 contenitori per lettiera, puoi eseguire un codice transazione particolare (codice t) che rifletterà tali modifiche in SAP. La maggior parte dei processi aziendali prevede l'esecuzione di più transazioni SAP e sono distribuite su uno, due o più moduli.
Parliamo brevemente dei vari sottomoduli in SAP MM
Dati principali
I dati archiviati in SAP R / 3 sono classificati come
- Dati anagrafici e
- Dati transazionali.
Esempio di dati anagrafici
- Dati anagrafici materiali
- Dati anagrafici del cliente
- Dati anagrafici del fornitore
- Anagrafica prezzi / condizioni
- Dati anagrafici gestione magazzino (dati anagrafici scomparto di archiviazione)
Ulteriori informazioni sui dati principali qui
Acquisto
L'acquisto è un componente del modulo SAP MM e il suo processo può essere rappresentato approssimativamente nel diagramma sottostante.
MRP (pianificazione delle risorse materiali) crea la proposta di approvvigionamento e successivamente viene convertita in richiesta di acquisto. Il passaggio successivo è l'assegnazione di un'origine alla richiesta di acquisto e il rilascio della richiesta di acquisto. Il PR viene convertito in ordine di acquisto e, al ricevimento della merce, è possibile eseguire una ricevuta della fattura per completare il processo di acquisto. Inoltre, il pagamento viene elaborato (nel modulo FI).
Ulteriori informazioni sull'acquisto qui
Gestione delle scorte
La gestione dell'inventario viene utilizzata per gestire l'inventario delle merci. Si basa su diversi processi chiave come
- Definizione dei tipi di movimento
- Prenotazioni
- Uscita merci
- Entrata merci
Esistono numerose funzioni e transazioni utilizzate nei processi di gestione dell'inventario.
Ulteriori informazioni sulla gestione dell'inventario qui
Procedura di determinazione del prezzo
La procedura di determinazione del prezzo nel modulo MM è un modo per determinare i prezzi nei documenti di acquisto. Ci offre la funzionalità per assegnare diversi tipi di calcolo per diverse esigenze. La definizione di una procedura di determinazione del prezzo può essere eseguita creando una sequenza di accesso e assegnandola ai tipi di condizione. La sequenza di accesso indica al sistema dove cercare i valori della condizione.
Ulteriori informazioni sulla procedura di determinazione del prezzo qui